1

Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di sviluppo e di crescita da cambiare

Parlare del problema della fame e dello sviluppo, e magari introdurre anche il concetto di decrescita e di nuovi stili di vita: ma è possibile fare tutto questo con una probabilmente scatenata scuola media di Roma? Comunque ci provo domani grazie al gruppo Aifo del Lazio…
malnutriti

0

Sensibilizzare l’opinione pubblica, magari parlando di Gerard, lavoratore sfruttato in Italia

11070924_10152784421696172_4090578908787998538_nGerard Salou durante l’estate raccoglie per 10 ore al giorno i pomodori; dovrebbe guadagnare circa 8 euro l’ora ma alla fine della giornata in tasca gliene rimangono solo 25. I soldi che mancano se li sono presi i caporali che fanno da intermediari tra i padroni dei campi e i lavoratori. Negli ultimi anni si è anche aggiunta la figura del “caponero”, un intermediario che conosce la lingua dei lavoratori stranieri, ma il risultato è sempre lo stesso: lo sfruttamento del lavoratore che molto spesso lavora con un contratto semplicemente finto.

Ho sentito la testimonianza di Gerard in un recente incontro organizzato dal Centro Studi Donati di Bologna e intitolato  “Economia e schiavitù: storia di raccoglitori di pomodoro in Italia”. Il suo è un racconto tragico di un lavoratore che alle fine, dopo mesi, non viene nemmeno pagato, ma anzi viene insultato e minacciato di morte da imprenditori impastati da valori e da una cultura che si basa semplicemente sull’illegalità.

Tutta la storia di Gerard e quella del coinvolgente missionario scalabriniano Arcangelo Maira l’ho pubblicata sul sito di BandieraGiallariporto la vicenda anche su questo blog perché riguarda direttamente l’operare di una ong e il tipo di comunicazione a cui dovrebbe puntare.

Non basta operare nei paesi del sud del mondo ma occorre sensibilizzare e far conoscere le dinamiche che portano alla povertà nell’opinione pubblica italiana. Gli africani subsahariani che raccolgono i pomodori nelle pianure pugliesi, una volta che hanno superato il mare, non arrivano certo nella terra del latte e del miele, ma vengono sistematicamente sfruttati da imprenditori agricoli italiani. Molti italiani semplicemente non sanno che anche in Italia esiste lo schiavismo (attuato nei confronti dei raccoglitori stagionali, le prostitute…) e quando si parla di immigrazione si finisce sempre a parlare di sicurezza. Fare un’informazione costante e precisa per cambiare i pregiudizi in Italia è un compito che aspetta a tutte le ong, anche a quelle piccole. Un’opinione pubblica informata e priva di pregiudizi del resto aiuta e sostiene il compito della cooperazione internazionale.

Il caso della raccolta dei pomodori poi è emblematico di come un mercato estremamente libero possa rendere inutili gli sforzi di una ong. Il Ghana fino a qualche anno fa era un paese dove la produzione dei pomodori freschi era fiorente, ma nel giro di poco tempo la salsa di pomodoro concentrato cinese e italiana ha distrutto il mercato locale visto che viene venduto ad un prezzo minore (è un tipico caso di dumping). Così quei lavoratori ghanesi piegati sui campi pugliesi sono il risultato grottesco di un mercato squilibrato. Se fosse stato conveniente raccoglierli in Ghana non avrebbero dovuto attraversare il mare come ci racconta in modo semplice ma preciso il bel servizio pubblicato su Internazionale e intitolato The dark side of the italian tomato.

0

Gaza-Italia: giovani donne disabili portatrici di coraggio

11041593_910268858997058_3486299396857202953_nDovevano essere di più, ma qualcuna non è potuta partire, come Evan la bella palestinese non udente che per venire in Italia da Gaza aveva bisogno di un interprete della lingua dei segni: quello che lavorava con lei per motivi di salute non era potuto partire e il suo sostituto non ha avuto il permesso delle autorità israeliane di lasciare la striscia. Così Evan se ne è rimasta a casa.
All’incontro che si è svolto ieri sera si sono presentate Sawsan, la ragazza affetta da nanismo che nel video produce borsette artigianali, Khollod, una ragazza ipovedente e Wallaa giornalista e coordinatrice del Social Development Forum a Gaza.
I giorni precedenti si erano incontrate con un alto esponente del Ministero degli esteri italiano e addirittura anche con il Papa. Ieri molto più semplicemente erano a San Pietro in Casale a raccontare la loro esperienza di donne con disabilità a Gaza.

Questo avvenimento rientrava nella serie di eventi finali del progetto Include e, per quanto riguarda l’aspetto di comunicazione, si trattava di un momento abbastanza comune, però a differenza di altri momenti informativi standard – come la classica pubblicazione/racconto finale sotto forma di libro o peggio ancora la pubblicazione pura  e semplice dei dati e dei risultati raggiunti – l’incontro diretto, con le persone rimane importante ed è significativo sia per il visitatore che per il visitato. 11034252_910268852330392_3464179351105064892_n
Quelle ragazze hanno mostrato il loro temperamento forte di donne disabili, in una società come quella palestinese ancora arretrata per quanto riguarda i pregiudizi e che è, per di più, una società che vive in una stato di guerra.
Ed è stato proprio parlando della loro esperienza della scorsa estate che è successo qualcosa; i sorrisi si sono spenti e un’emozione forte è passata da loro al pubblico. Racconta Khollod: “Dopo il bombardamento si era sollevata una gran polvere e quel poco che vedevo, non lo vedevo più… e poi c’erano tutti quesi sassi per terra e non sapevo dove mettere i piedi… non vedevo niente e non potevo sapere dove erano e come stavano i miei fratelli, i miei parenti…”.

0

Evan, Dina e Sawsan si emancipano a Gaza

Senza titolo-1Evan ha aperto finalmente il suo salone di bellezza, Dina insegna e scrive per una rivista, Sawsan vende le sue borsette fatte a mano in un negozio tutto suo: ma cosa hanno in comune queste giovani donne palestinesi, che cosa le lega? Prima di tutto sono tutte e tre persone disabili e poi vivono a Gaza.
Sono loro le protagoniste di un documentario frutto di un progetto di cooperazione realizzato da Educaid in collaborazione con la Rete Italiana Disabilità e Sviluppo, che vede al centro delle iniziative un gruppo di donne con disabilità. Il video prima le presenta una ad una e poi passa al racconto della loro emancipazione (non si parla mai di guerra).

In pochi minuti si toccano i temi essenziali della condizione della persona disabile nella società contemporanea, temi che non appartengono ad un certo tipo di cultura o al benessere raggiunto di una certa nazione. Lo stigma verso i disabili accomuna tragicamente paesi sviluppati a quelli che non lo sono. Così nel filmato si capisce che avere un deficit ed essere donna è doppiamente invalidante, che basta lo sguardo della gente per ferire, che anche persone colte possono essere del tutto sprovviste di attenzione verso la condizione del disabile, che normalmente la persona con un deficit crede poco in se stessa e che raramente chi gli sta attorno fa qualcosa per fargli cambiare idea. Ma c’è la possibilità del riscatto e queste donne, che abitano in uno dei luoghi più tragici del pianeta, lo dimostrano, ne sono un piccolo ma consistente esempio.

Io avrò la fortuna di incontrare qualcuna di loro domani pomeriggio alle 16.30 al  Centro Culturale ‘Ernesto Faccioli’ in via Costituzione n. 18 a San Pietro in Casale (Bologna). Durante l’evento sarà presentato anche il  progetto “Cooperare per includere. L’impegno dell’Italia su disabilità e cooperazione allo sviluppo”: c’è qualcuno che viene?

0

Diritti e salute delle donne della Guinea Bissau: una monografia sul numero di marzo di “Amici di Follereau”

Ds0_475ue volte l’anno la rivista di Aifo cambia formato e presenta uno storytelling monografico; questa volta  il centro del racconto sono le donne della Guinea Bissau coinvolte in un progetto di cooperazione nella regione interna di Gabù. Il progetto prevede varie azioni come l’aggiornamento del personale sanitario e la ristrutturazione dei servizi materno-infantili, ma le parti più nuove sono quelle riguardanti un Sistema di Allarme Comunitario composto da una trentina di gruppi di donne che fanno informazione sui casi di mortalità infantile e sui casi di violenza. L’altra parte innovativa del progetto si riferisce ai gruppi di auto-aiuto tra donne che gestiscono dei fondi “rotativi” per finanziare delle piccole iniziative commerciali. Lo storytelling riguarda appunto la storia di due donne,Salimato e Alarba e di come questo progetto le abbia aiutate.